0

Marco Cianchi

ARTIST BIO

Marco Cianchi, nato e residente a Roma, è professore di 1^ fascia di Chitarra di ruolo, docente nei corsi PreAccademici e Accademici di Triennio e Biennio in Conservatorio.
Ha insegnato presso i Conservatori di Perugia, Rovigo, Udine, Terni, Cosenza e attualmente è titolare di ruolo della cattedra di Chitarra presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso.
E’stato socio fondatore di una delle più grandi (più di 500 iscritti l’anno) e importanti scuole di musica in Italia, la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia dove è tutt’ora responsabile-coordinatore dei corsi pre-accademici e del dipartimento chitarra classica.
Nell’ambito concertistico è noto sia come solista che come componente di diverse formazioni come: Linea Ensemble, con Stefano Ribeca ai fiati, Francesco Saverio Galtieri alle tastiere e Rodolfo Rossi alle percussioni; il Trio Cameristico di Roma, con il flautista Stefano Ribeca e con la clarinettista Lee I-Nin e del Trio Chitarristico di Roma insieme ad altri due ottimi interpreti, Fabio Renato d’Ettorre e Fernando Lepri.
Il Trio Chitarristico di Roma, nato nel 1983, si è imposto per la scelta di un repertorio particolare in cui trascrizioni e pagine originali si fondono nel raggiungimento di un coerente ideale estetico (questo impegno artistico ha prodotto oltre quaranta fra nuove composizioni e trascrizioni per tre chitarre ad opera di Antonio Amoroso, Franco Cavallone, Luciano Chailly, Sergio Chiereghin, Fabio Renato d’Ettorre, Mario Gangi, Francis Kleynjans , Enrico Razzicchia e Teresa Procaccini. Alcuni di questi lavori sono stati revisionati dai tre musicisti e pubblicati dalle case editrici Ricordi, Berben, Semar e Bixio-Cesma). Il Trio ha tenuto concerti in Italia, Austria, Belgio, Germania(Istituto di Cultura italiano a Dortmund), Bulgaria, Tunisia, Algeria, Francia e Svizzera, esibendosi in prestigiose Sale da Concerto quali il teatro “Bulgaria” di Sofia, la “Oekter Halle” di Bielefeld, l’Auditorium Rai del Foro Italico, il teatro “Parioli” di Roma, Villa Rufolo a Ravello, l’Oratorio del Gonfalone a Roma, la WDR di Colonia.
Per l’etichetta Musikstrasse, diretta da Franco Bixio, alla quale è stato legato da un contratto di esclusiva, ha inciso, con il Trio Chitarristico di Roma, un CD intitolato “Parade”(MC2119.1) contenente musiche di Auric, Poulenc, Satie, Ponce, Villa-Lobos, Weill, per la stessa etichetta ha partecipato alla registrazione del CD monografico “Luci ed Ombre” dedicato al compositore Fabio Renato d’Ettorre (MC2121); per l’etichetta Edipan (PANCD3079) ha partecipato all’incisione dell’opera omnia per chitarra di Teresa Procaccini, in particolare registrando il brano Jokes (melologo per trio di chitarre e voce recitante) dedicato dall’autore insieme all’attore Elio Pandolfi.
E’ stato direttore artistico di varie manifestazioni tra cui ricordiamo le diverse edizioni, a Castel Sant’Angelo, Palazzo Venezia e ai Fori Traianei, di “Prove d’Orchestra”.

Please turn your device

CLOSE

Shopping Cart

    wpChatIcon